RIABILITAZIONE FISIATRICA E FISIOTERAPIA
È il trattamento di patologie articolari o muscoltendinee, mediante l’uso di forze naturali (caldo e freddo, massaggio, esercizio, luce) e forze meccaniche.
L’obiettivo della fisioterapia è riportare il paziente alle condizioni fisiche ottimali, il prima possibile.
È consigliata:
– dopo la chirurgia (ortopedia, neurologia)
– per prevenire patologie tipiche di razza
– per alleviare patologie età-dipendenti (ad esempio l’osteoartrite)
– per favorire la perdita di peso in soggetti obesi
– in animali che fanno regolare attività fisica come forma di allenamento e mantenimento.
Obiettivi della fisioterapia sono:
– stimolare la circolazione sanguigna e linfatica
– mantenere o migliorare il tono muscolare
– mantenere o migliorare i movimenti articolari
– favorire il riassorbimento dell’edema
– stimolare la plasticità del sistema nervoso
Le sessioni di fisioterapia durano 40-60 minuti.
VISITA FISIATRICA
Per valutare la necessità e il percorso riabilitativo, durante la visita fisiatrica osservo l’andatura del paziente (cane o gatto), valuto la tonicità muscolare e l’eventuale presenza di contrattare, misuro il peso e la circonferenza muscolare, gli angoli di movimento articolare e la presenza di dolore alla palpazione e al movimento.
TERMOTERAPIA
Utilizzo di impacchi caldi o freddi.
MASSAGGIO
Con il termine “massaggio olistico” serve a descrivere il massaggio in forma globale. Olistico, infatti, proviene dal greco όλος, olos, che sta per “totalità”. Le origini di questo massaggio risalgono agli anni Settanta, quando una serie di studi effettuati sul massaggio connettivo, rilevavano un effetto positivo anche sulla sfera emotiva anche sugli animali.
Ne esistono infatti diversi tipi, con differenti finalità: distensivi, muscolari, sportivi, antidolore, drenanti.
Nello specifico, è un procedimento fisioterapico che consiste nel trattare il corpo del paziente con pressioni e manipolazioni, riattivando e migliorando le funzioni della circolazione sanguigna, delle articolazioni, dei tessuti, dei muscoli ecc.
STRETCHING
Passivo, dinamico, attivo.
Le diverse tecniche hanno lo scopo di allungare la muscolatura, ridurre le contratture e favorire la circolazione.
ESERCIZI PROPRIOCETTIVI
La propriocezione (nota anche come cinestesia) è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. La propriocezione assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento.
La propriocezione è l’insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni sono elaborate all’interno di riflessi spinali volti al mantenimento della corretta postura e a contrastare la forza di gravità.
In una visione di medicina integrata, oltre alla fisioterapia propongo il supporto floriterapico, nutraceutico e fitoterapico.
RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA